
La scheda layer.
Tutti gli oggetti in AutoCAD hanno almeno tre
proprietà: colore, layer e tipo di linea. Quando si creano delle figure geometriche in
AutoCAD, che si tratti di un rettangolo, di un cerchio, di testo oppure di una quota,
tutti hanno un colore, l’assegnamento di un layer e un tipo di linea. Ogni disegno
può avere la propria configurazione di layer oppure si può impostare la struttura come
da modello standard per assicurare l’uniformità.
Il layer predefinito di AutoCAD è 0. Le figure geometriche create sul
layer 0 hanno delle proprietà univoche relative ai blocchi, ma quando se ne creano di
nuove per il progetto è meglio realizzare un nuovo layer.
Ordinamento di layer e tipi di linea.
Dopo aver creato diversi layer ed assegnato ad
essi colori e tipi di linea, è possibile fare clic con il mouse su ogni intestazione di
colonna per ordinare i layer. I layer possono essere ordinati in base al nome, alle
proprietà di visibilità, ai colori o alle proprietà del tipo di linea.
I tipi di linea possono essere ordinati per nome e descrizione. Quando
i tipi di linea sono ordinati, da LAYER o da BLOCCO vengono sempre
visualizzati in cima all’elenco. I nomi dei layer e dei tipi di linea possono essere
organizzati in ordine alfabetico ascendente o discendente.
Controllo della visibilità dei
layer.
AutoCAD non visualizza né stampa gli oggetti
disegnati su layer invisibili. Se si desidera avere una visuale libera quando si lavora in
dettaglio su un particolare layer o gruppo di layer, oppure se non si desidera tracciare
certi dettagli, ad esempio le linee di costruzione o di riferimento è possibile
disattivare i layer o congelarli.
Il metodo scelto per controllare la visibilità di un layer dipende dal
metodo di lavoro utilizzato e dalle dimensioni del disegno. E’ possibile congelare i
layer che si desidera rendere invisibili per lunghi periodi di tempo.
La modifica della visibilità dei
layer.
Se si passa frequentemente dai layer visibili a
quelli invisibili, è possibile disattivarli invece di congelarli.
Apriamo il disegno esempio BFLYHSE posto nella
cartella che contiene gli esempi.
Aprendo l’elenco a discesa Layer sulla barra degli strumenti Proprietà oggetto si
visualizza Wall come layer corrente; dall’elenco si disattivi il layer S-grid glin di
colore rosso (si selezioni l’icona con l’immagine della lampadina); premendo
invio il disegno verrà reimpostato dal computer senza visualizzare le linee di colore
rosso.
E’ molto facile controllare le varie funzioni dei layer dei
disegni; questa flessibilità è molto importante mentre si lavora con una gran quantità
di layer e AutoCAD ha introdotto notevoli miglioramenti negli strumenti di gestione.
Congelamento e scongelamento dei layer.
Il congelamento
dei layer consente di eseguire più velocemente alcuni comandi quali: ZOOM, che
consente di aumentare o diminuire le dimensioni di visualizzazione nella finestra
corrente; PAN, che sposta la visualizzazione del disegno nella finestra corrente e
PVISTA, che imposta la direzione della vista relativa ad una visualizzazione
tridimensionale del disegno corrente.
Inoltre, congelare un layer consente di migliorare le operazioni di
selezione degli oggetti e ridurre il tempo di rigenerazione per i disegni complessi.
AutoCAD non visualizza, stampa né rigenera gli oggetti posti su layer congelati.
Quando si scongela un layer congelato, AutoCAD rigenera e visualizza
gli oggetti su tale layer.
Per congelare o scongelare un layer, dal menù formato scegliere il
comando layer oppure il simbolo con i tre fogli bianchi sovrapposti, che si trova nella
parte sinistra dello schermo, verso l’alto, e selezionare l’icona di
congelamento/scongelamento, che risulta essere quella con il sole.
E’ possibile, inoltre, congelare e scongelare i layer oltre che
nella finestra corrente, anche in tutte quelle
esistenti e in quelle nuove che saranno create in seguito.
Bloccare i layer può esser utile quando si
desidera modificare oggetti che sono associati a layer particolari ma anche quando si
desidera visualizzare oggetti su altri layer. Gli oggetti su un layer bloccato non possono
essere modificati, ma sono comunque visibili se il layer è attivo o scongelato; è
possibile rendere corrente un layer bloccato ed aggiungervi oggetti.
Per bloccare o sbloccare un layer, si selezioni il simbolo con i tre
fogli bianchi sovrapposti, e si selezioni l’icona raffigurante un lucchetto; il layer
selezionato, se sbloccato, sarà immediatamente bloccato o viceversa.
Filtraggio dei layer.
A volte può essere necessario elencare solo
determinati layer. Ad esempio se si sta lavorando su un visualizzare solo i nomi dei layer che contengono le informazioni sulle linee
elettriche. E’ possibile filtrare i layer in base a:
- Nomi, colori e tipi di linea.
- Visibilità.
- Stato di congelamento o scongelamento.
- Stato di blocco o sblocco.
- Uso corrente.
- Dipendenza da disegni con riferimenti esterni.
Per filtrare un layer, una volta selezionato il solito comando layer,
nella finestra dialogo Proprietà layer e tipo linea, bisogna selezionare il comando
IMPOSTA FILTRI LAYER e immettere le impostazioni relative alle loro proprietà.
Rinominare i layer.
In qualsiasi momento durante una sessione di
disegno, è possibile rinominare un layer per definirne meglio la funzione; non è
possibile rinominare il layer 0, oppure un altro che dipende da riferimenti esterni.
Dal menù Formato scegliere layer e selezionare, nella finestra dialogo
Proprietà layer e tipi di linea, il layer da rinominare; quindi, selezionarlo ancora e
digitare il nuovo nome.
Eleminazione dei layer.
In qualsiasi
momento di una sessione di disegno è possibile eliminare un layer; non è possibile
eliminare, invece, il layer corrente, il layer 0, un layer che dipende da riferimenti
esterni oppure un layer che contiene degli oggetti.
I layer a cui fanno riferimento delle definizioni di blocco non possono
essere eliminati, anche se non contengono oggetti visibili.
Per eliminare un layer, nella finestra di dialogo Proprietà layer e
tipi di linea, si devono selezionare uno o più layer e quindi scegliere il comando
ELIMINA.
Conclusione.
Il concetto fondamentale che bisogna tenere
presente quando si lavora con i layer è che il layer visualizzato nella finestra
dell’elenco a discesa della barra degli strumenti Proprietà oggetti è quello dove
saranno create le nuove figure geometriche. Inoltre si ricordi che si possono vedere gli
oggetti creati su tutti i layer del disegno solo se i layer sono attivati e scongelati.