PROGRAMMA DEL CORSO | HOME |
Obiettivi | |
In nessun caso questo corso
universitario, tanto più perché collocato al termine di un ciclo formativo, può essere
inteso come campo applicativo e istruttivo di specifici pacchetti applicativi e delle loro
funzioni. Scopo del corso, al contrario, è rendere gli studenti del Quinto anno, quindi
al compimento del loro processo formativo, consapevoli delle implicazioni culturali che i
nuovi mezzi legati all' elettronica consentono per lo sviluppo del progetto.
|
Modalità dell'attività didattica | |
L'attività didattica sarà
strutturata in lezioni ex cathedra seminari e revisioni e organizzata nei seguenti cicli
tematici :
|
Modalità d'esame | |
La sessione d'esame sarà suddivisa in due parti, una di presentazione del lavoro specifico del candidato e una di verifica sui contenuti e i materiali presentati nel corso. Ciascuno studente illustrerà i risultati della ricerca specifica condotta nell'ambito del corso. La presentazione sarà rivolta simultaneamente agli altri studenti ed ai membri della commissione d'esame. La presentazione sarà condotta con i mezzi che ciascuno privilegerà. Tavole grafiche, diapositive, schermate computer, animazioni o video ecc. La suddetta presentazione è opzionale solo per gli studenti del nuovo ordinamento. Alla presentazione seguiranno domande dei commissari d'esame ed eventuali ulteriori interventi. Inoltre ciascuno studente dovrà dimostrare una padronanza degli argomenti trattati a lezione. In particolare:
Si richiede inoltre la conoscenza dettagliata di almeno due articoli presenti nella dispensa del corso "Architettura e calcolatore elettronico". E la lettura e il commento di almeno un testo attuale a scelta dello studente che si occupa di informatica e architettura.
|
Bibliografia | |
Luigi Prestinenza Puglisi,
HyperArchitettura, Testo&Immagine, Torino 1998
|