a

Corso di Progettazione Architettonica
Prima Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni Università La Sapienza -Roma.


Antonino Saggio Home
Corso 2009 Home
 

 

 

 

appendere fino al corridoio per aree e tutti parlano due miniuti

i docenti dei gruppi selezionano circa tre a loto descrizione


 

Antonino.Saggioa Nitrosaggio.net
A. Saggio home page
http://www.arc1.uniroma1.it/saggio/
Educational Blog
http://antoninosaggio.blogspot.com/
YouTube Station
http://www.youtube.com/AntoninoSaggio
Dipartimento: Architettura via Flaminia n. 359 - 00196 Roma ph. 06 32101220 fax 06 32101250
STudio NitroSaggio: Piazza Grecia 61, 00196 Roma Italy 06 97615923

 

 

Per Lunedi 15 giugno dovete preparare Una presentazione pre finale che comprende anche il nuovo tema sulla "ricerca espressiva" insieme ai precedenti.

La presentazine è una consegna formale indispensabile al completamento del corso. Nella presentazione dovranno essere presenti in maniera aggiornata, i materiali già discussi alla presentazione dello scorso 6 maggio. Ciascun argomento (A, B, C , D...) può essere sviluppata in una o più tavolette A3.

Tutte le tavolette porteranno la dicitura:

Nome e Cognome studente, 1.Urban Voids (o Numero corrispondente) A.UrbanProject (o Area corrispondente) Coordinatore architetto ad es. R. Angelini . Laboratorio IV D, prof. A. Saggio, U. La Sapienza, Facoltà Quaroni, 2009.

Le tavole ambientali avranno anche la dicitura. Approfondimento ambientale docenti C. Naticchioni, V. Spogli

 

Portate e appendete il tooling se potete.

Appendete il materiale nella maniera più compatta possibile per macroaree

Vetrata esterna a cominciare dal lato nordMacro aree A, B,

Vetrata interna a cominciare dal lato nord macro aree C, D

Aree interne aula compresi armadietti e corrdioio esterno aree E, F.

Appoggiare plastico in uno sgabello in prossinità della presentazione.

LA PRESENTAZIONE ORALE é DI TRE MINUTI A TESTA:

Preparla con attenzione per far sapere con ispirata precisione

a. cosa fate e perchè,

b. quale è il vostro bang spaziale, e perchè

c. Quale è il concetto ambientale nell'edifcio e perchè

Alcuni progetti saranno scelti per discussione comune.. Pubblicateli nel BLOG!!! é fondamentale

A. Il concept dell'edificio dal punto di vista del programma

A1.Titolo del progetto. Sottotitolo esplicativo.

A2. Uno o due paragrafi che descrivono il mix funzionaledi e i PROCESSI di utilizzo messi in atto nell'edificio e perchè secondo voi sono importante nella situazione specifica

A3.Una indicazione pur se approssimata, ma analitica degli spazi necessari allo sviluppo del punto A2.

Altri argomenti pertinenti....

B. Le scelte dell'edificio dal punto di vista del contesto.

B.1 Le strutture di urban voids le caratteriestiche della macro aree. Transazioni e creazione di strategie coordinate con almeno altri due urban voids limitrofi

B2. L'idea di tessitura.. o altre idee (griglie ecctera) che spieghnino alcune ragioni che presiedono alla nscita di scelte strategiche del progetto

B3. Il conesto dal punto di vista dei processi sociali innanzitutto le relazione con il cliente

Altri argomenti pertinenti....

C. Le scelte dell'edificio dal punto di vista ambientale.

C1. relazioni ambientali specifiche, idee di ciclo e processo locale e globali Maratonda

C2. Come da richieste specifiche da parte dei docenti del modulo ambientale... "per esempio" ma da verificare e scegliere quelle di effettiva pertinenza

C3. analisi critica con le strategie d'intervento dal punto di vista ambientael

Un paragrafo descrittivo dei principi adottati nel vostro progetto dal punto di vista ambientale .... Planimetia con inserimento nell'area con studio di Ventilazione (500 o 1000)

....Planimetia con inserimento nell'area con studio di Soleggiamento (500 o 1000)....Profilo di inerimento on studio di Ventilazione e con studio di Soleggiamento (500 o 1000)

...Sezione sud ovest/nord est con funzionamento estivo (200)... Sezione sud ovest/nord est con funzionamento invernale (200)

..... Pianta distributiva in cui sono indicati le relazioni tra il programma d'uso (zona serventi e servite) e le scelte ambientali (200 o 500)....Dettaglio di prospetto e o sezione on presenza di dettaglio tecnologico pertinente al sistema ambientale adottato (scala a scelta)

NB. Gli elaborati sono scrittografici (contengono cioè scritte e diagrammi esplicativi)

D. La presentazione della caratteristica chiave dal punto di vista spaziale.

D1. Una titolazione del concetto chiave. e un pargrafo descrittivo

D2. Un prodotto di natura "sintetica ed espressiva" a vostra scelta (schizzo, digramma, plastico, fotomontaggio a vostra scelta) sul punto C1

D3. Una sezione o più sezioni schematiche dell'edificio (al 200).

D4. Una ipotetica organizzazione in pianta

D5. IL plastichetto di studio al 200 o e alle altre scale appropriate

D6. La auspicabile relazione con principi di natura ambientale

 

E. La presentazione della vostra organizzazione chiave dal punto di vista distributivo.

E1. Diagramma a blocchi- o strumento simnilare - con indicate in percentuale le aree e le relazioni tra i diversi processi. Deve essere in scala, ma non uguale allo sviluppo progettuale: lo spazio esterno e i flussi potenzialmente 24 ciclo

E2. Raccolta di almeno "tre" fotocopie provenienti da manuali dell'architetto o da regesti tipologici distributivi con un dettaglio distributivo associabile a tre parti del vostro programma d'uso (esempio mensa cucina blocco scale parcheggio libreria eccetera ecctera)

E3. Schematizzazione al 500 e con colori (tipo brochure commerciale) del vostro progetto dal punto di vista dei processi con indicate approssimativamente le quantità (spazi coperti; spazi scoperti di progetto..)

E4. Schematizzazione delle zone serventi e servite al 500. come fosse una macchina! elementi di distribuzione e energetici (cioè servizi da quelli igenici a tutti di vario tipo)

E5. Applicazione corretta e dimensionata nello pianta reale al 200 dei vostri tre schemi distributivi dimensionali

E6 . Schematizzazione delle logica del rapporto tra zone sertive/serventi e funzionamenti ambientali e bioclimatici!

F. La presentazione della vostra organizzazione chiave dal punto di vista della ricerca espressiva.

F1. Griglia modulare e asettica con i fili del progetto in cui si ondicati i margini di oscillazione espressiva delle tre zone. Attacco a terra, corpo, attacco al cielo. La griglia è lo strumento di base per la ricerca. Fare una griglia al 200. USARLA COME BASE NON MODIFICARLA E PRESENTARLA!

F2. Scelta di uno e di uno solo dei prospetti significativi dell'edificio e presentare schemi per ciascuna categoria. (scala 1:200)

F3. Silhouette, b. Chiaroscuro, c. Attacco al suolo, d. Attacco al cielo

E3. Nel medesimo prospetto una volta scelto elaborare una griglia di possibili moduli e ritmi con fili e proporzioni Scala 1:100)

E4.Scelta di uno e di uno solo dei prospetti significativi dell'edificio e presentare schemi per ciascuna categoria. (scala 1:100)

e. ritmi e propozioni, ed eventualmente altre categorie per esempio, f. colore, g. proiezioni elementi informatici e virtuali, h. elementi di dettaglio ambientale tecnologico

E5. un prospetto riassuntivo alla scala 1:200

E6. un prospetto riassuntivo alla scala 1:100


 

Ricerca espressiva.

LEZIONE

Lo sguardo e la maniera di vedere. Si vede in maniera differente, gli architetti vedono delle cose che per esempio i pittori non vedono e viceversa e ancora in maniera diversa da quanto vedevono le persone comune eccetera. La chiave é lo sguardo. Categorizzare allenare lo sguardo!

grazie a javier Berardo WWW.idami.com abbiamo avuto anche un articolo scientifico che spiega "biologicamente" questo fatto che noi vediamo in maniera diversa. leggi l'articolo se ti interessa pp. 116 e seguenti del Pdf >>

Ora noi invece delle dodici categorie dell'occhio ci focalizziamo solo su Cinque esse sono

a. Silhouette, b. Chiaroscuro, c. Attacco al suolo, d. Attacco al cielo e. Ritmo e proporzioni

1. Silhouette.

2. Chiaroscuro.

3. Attacco al cielo



 


 


 
 

4. attacco al suolo
Penn's Landing

cielo e terra

5. The Rithm


 


Tessitura, colore messaggi, schermi, materiali superfici se proprio si vuole >

A. lo strumento della griglia.

vedi se interessa >>

a

E2. Scelta di uno e di uno solo dei prospetti significativi dell'edificio e presentare schemi per ciascuna categoria. (scala 1:200)

a. Silhouette, b. Chiaroscuro, c. Attacco al suolo, d. Attacco al cielo

a

GRIGLIA 100

a
 

E4.Scelta di uno e di uno solo dei prospetti significativi dell'edificio e presentare schemi per ciascuna categoria. (scala 1:100)

e. ritmi e propozioni, ed eventualmente altre categorie per esempio, f. colore, g. proiezioni elementi informatici e virtuali, h. elementi di dettaglio ambientale tecnologico

a

Altri concetti e caratteristiche applicate a questa opera

Penezic e Rogina asilo A Zagabria

leggi articolo di Angelini >

sud

nord

Caricaturizzare