Bubbling_____net-clippings
Presi nella Rete
............................................................................................................................................................................................................
VEP
"Virtual Electronic Poem" project

"The Poème électronique has been a
unique experience, originated from the request made by Philips
to Le Corbusier
for the design of the company’s pavilion at the Brussels
World Fair in 1958. The whole project was initiated and directed
by Le Corbusier, who also created and/or selected the images for
the audiovisual show, with the organized sound composed
by Edgar Varèse, and the stunning surfaces of the building
designed by Iannis Xenakis. The result was the very first multimediaproject
to involve a sense of total experience of vision and sound, a
total immersive environment, since the space of the Pavilion hosted
the audio and the visual materials as integral parts of the architectural
design (Figure 1).
Unluckily,
such a visionary synthesis of innovative ideas could not stand
with its times, and the paradigm was never repeated,
or even attempted, again: the Pavilion, notwithstanding the incredible
number of spectators (2 millions), was turned down a few months
after its inauguration, at the end of the Exposition. The disappearance
of the Pavilion makes the Poème électronique a destroyed
masterpiece
and a heavy loss for the world culture, and particularly for the
European culture, as it was conceived, projected and realized
by European people
(with the partial exception of Varèse, which was French
born, studied in Italy and Germany, but American resident)."
(continua)
Testo in italiano
Play
video 1
Play
video 2
Fonte Archiworld
Channel - Cities,
arts, architecture, landscape and design television
Partners:
Virtual Reality
and Multi Media Park (VR&MM Park, Turin, Italy) (leader)
CIRMA
Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Multimedialità
e l'Audiovisivo
University of
Bath (United Kingdom)
Technische
Universität Berlin (Germany)
Silesian University
of Technology (Gliwice, Poland)
Instytut Informatyki Politechnika Slaska
Università
degli Studi di Torino - Dipartimento
di Informatica
 


 
 

............................................................................................................................................................................................................
Rafael Lozano-Hemmer: The world's largest interactive video art
installation
Under
Scan
 
UK, Lincoln/Leicester/Northampton/Derby/Nottingham, fino al 26
marzo 2006
See also Body
Movies video
............................................................................................................................................................................................................
"Il progetto dell'interazione: cos'è e quale formazione
?"
Il
Forum Si svolgerà il prossimo 14 ottobre dalle ore 10:30
alle 18:00 presso l'Aula P. Gismondi
della Facolta' Scienze M.F.N. dell'Universita' di Roma Tor Vergata,
in via della ricerca scientifica,1
Il forum inaugurera' la manifestazione Interfacce05.
Interverranno:
Leandro
Agrò (SRLabs)
Sebastiano Bagnara (Politecnico di Milano)
Giorgio de Michelis (Università Milano-Bicocca)
Carlo Giovannella (Università Tor Vergata)
Andrea Granelli (Presidente Distretto ICT di Roma)
Claudio Moderini (Domus Academy)
Antonio Rizzo (Università di Siena )
Paolo Rosa (Studio Azzurro e Accademia di Belle Arti di Brera)
Maggiori
dettagli sul sito della manifestazione
http://interfacce.mifav.uniroma2.it
In
occasione del suddetto forum, alle ore 15:00, verra' presentato
il primo numero della rivista
ID&A - Interaction Design and Architecture(s)
============
Cos'è ID&A ?
============
Trimestrale di "Interaction Design & Architecture",
ovvero di comunicazione multimodale interattiva
basata sulla creatività e l'innovazione tecnologica, dedicato
a chi opera nel mondo della produzione
e della ricerca, a chi studia e a tutti gli appassionati di design,
architettura, entertainment, tecnologia
e comunicazione, scienze cognitive e psicologia, fenomeni sociali
e processi produttivi.
«ID&A»
nasce per essere cupola di un nuovo Umanesimo in cui l'individuo
è posto al centro della
comunicazione multimodale contemporanea: Un neo-Umanesimo che
annuncia un "nuovo modo":
nuovo modo di pensare, di progettare, di creare, di produrre,
di vivere, vedere, odorare, gustare,
udire, sentire, operare ... percepire e attuare!
Un nuovo mondo che, pur inglobando tutte le più sofisticate
tecnologie che derivano dal progresso,
vorrebbe assomigliare quanto più possibile al vecchio nella
scelta programmatica di una naturalezza
espressiva e d'uso di artefatti, spazi e servizi, come pure nella
sostenibilità cognitiva
dell'innovazione.
............................................................................................................................................................................................................
Fabbisogno
di architettura. Un progetto politico di città
"Il
progetto “Fabbisogno di architettura: un progetto politico
di città”, si pone l’obiettivo
di rendere una prerogativa diffusa e un’esigenza irrinunciabile
per la società contemporanea,
la qualità dell’architettura, affinché questa
possa assumere nel nostro paese un ruolo più attivo,
a partire dalle esperienze collettive della rete, formata a questo
scopo, di gruppi di ricerca che
agiscono sul territorio nazionale (Torino, Ivrea, Milano, Genova,
Bologna, Firenze, Roma, Napoli).
Quali strategie adottare per migliorare i modi consueti di operare?
Come interpretare in maniera
insieme più profonda ma anche efficiente e proficua i nuovi
bisogni della società e dell’ambiente?
Il
‘fabbisogno di architettura’, può essere declinato
secondo molteplici definizioni: dalla costruzione
di un manufatto che esprima la “qualità architettonica”,
alla partecipazione dei cittadini ai processi
decisionali; dall’educazione all’architettura nelle
scuole agli eventi sul territorio per sviluppare una
cultura architettonica contemporanea.
L’architettura può ritornare a essere il volano dell’economia
nazionale, in quanto attraverso un
progetto politico di città, regione, stato, si può
competere con le altre comunità internazionali.
La politica deve ritornare a governare il territorio ed esprimere
un progetto politico lontano dalle
logiche consumistiche del mercato, in funzione di una più
equa distribuzione delle risorse creando
uno sviluppo economico, sociale e culturale del paese."
The Tube_Atrium Torino|Piazza Solferino, Torino
20 giugno 2005 ore 14,30
Fondazione
Atrium Torino
Archphoto.it
rivista digitale di architettura, arti visive e culture
con
il patrocinio di
Ordine
Architetti PPC della provincia di Torino
............................................................................................................................................................................................................
Lucciole
OLLA-project:
High Brightness OLEDs for ICT & Next Generation Lighting Applications
"L’Europa unisce le sue forze di
ricerca e sviluppo nella tecnologia dei LED organici per
applicazioni nel campo dell’illuminazione. Aachen, Germania
– Più di 20 imprese e centri
di ricerca leader in Europa nell’elettronica dei materiali
organici e nell’illuminazione si sono
uniti in OLLA – un progetto integrato di
ricerca e sviluppo per l’avanzamento delle
tecnologie
OLED (Organic Light Emitting Diodes). (...)"
Vai al comunicato in italiano
Photo:
Philips
............................................................................................................................................................................................................
Copyleft
"Internet ha radicalmente modificato le realtà pratiche
ed economiche della distribuzione del sapere
scientifico e del patrimonio culturale. Per la prima volta nella
storia, Internet offre oggi l’occasione di
costituire un’istanza globale ed interattiva della conoscenza
umana e dell’eredità culturale e di offrire
la garanzia di un accesso universale. (...)"
•
Accesso
aperto alla letteratura scientifica (Dichiarazione di Berlino)
• Berlin
Declaration on Open Access to Knowledge in the Sciences and Humanities
International
Conference on Open Access within the tradition of the Berlin Declaration
October
05 - 07, 2005, Golm, Germany
Leading
link Epistemic
History of Architecture

............................................................................................................................................................................................................
Breeding
Tables di Kram/Weisshaar
Tavoli mutanti proliferano nel mondo immateriale di un vivaio
digitale esibendosi lungo rutilanti
traiettorie geometriche:
chi sarà il prescelto? Lo sguardo critico e attento (forse
un pò inquietante)
dei due architetti è pronto a pescare tra le evoluzioni
complesse più accattivanti.
Leading link Domus
Web ("Table genetics", Domus 879 marzo 2005)
............................................................................................................................................................................................................
"Italy's
New Wave
A cadre of young architects looks to shake up the country's long-stagnant
building culture"
............................................................................................................................................................................................................
Emerging
Technology Conference
"(...)
Il punto centrale è l'elaborazione video in tempo reale.
La prima cosa vista è stata una
applicazione di Eye-Tracking che - appunto in tempo reale - mostra
cosa viene colto dallo
sguardo quando - ad esempio - siete alla guida di un'auto. La
seconda applicazione in real-time
è PAZZESCA. Un sistema - dotato di telecamera - che RICOSTRUISCE
IN REAL TIME il 3D
di tutto ciò che vede. Ovvero, voi andate in giro per casa,
ed uscite con il progetto 3D già fatto
(pattern compresi). Clamoroso! (...)"
Vai al report di Leandro
Agrò
su
Idearium.org

............................................................................................................................................................................................................
"A
Milano dall' 8 aprile al cinema
Anteo ed a Roma dal 22 aprile al cinema
Nuovo Olimpia è in
programmazione il film 'My Architect. A son's journey'
di Nathaniel Kahn, figlio dell'architetto
Louis Kahn. Secondo Renato Pallavicini, Unità
13 aprile 05, il film è anche una lezione sul senso
perduto dell'architettura." (Elisabetta
Frascaroli)
"My Architect. A son's journey" DVD
available
............................................................................................................................................................................................................
Informazioni
sul presente architettonico italiano, visioni simultanee, suggestioni
trasmissibili:
una
nuova risorsa per il giovane architetto
"faq
di format-c
è una ricerca che indaga sulla professione dell'architetto
e sulla produzione
dell'architettura italiana contemporanea, ponendo in modo diretto
domande specifiche a
sette studi d'architettura del panorama nazionale contemporaneo"

............................................................................................................................................................................................................
more
Bubbling
_______________________________________________________________________________________________________
News
_______________________________________________________________________________________________________
Words
on Web

_____________________________________________________________________________________________________
Walking
on

_______________________________________________________________________________________________________
Pic
blog
______________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________
My
links
Officina
di
Storia
dell'Architettura

European
Art
Magazine
Idearium.org
_______________________________________________________________________________________________________
Webzines
•
antiThesi
- giornale di critica dell'architettura
•
Arch&Web - profili del contemporaneo
•
archimagazine - rivista on line di architettura, arte e design
•
archINFORM - international architecture database
•
arch'it - rivista digitale di architettura
•
architects on line
•
architecture.it - guida all'architettura in rete
•
archphoto - rivista digitale di architettura, arti visive e culture
•
aROOTS - archiCulture
•
Biblioteca
del Cenide
•
café de las ciudades - conoscimiento, reflexiones y miradas
sobre la ciudad
•
Channelbeta - canale d'informazione sull'architettura contemporanea
•
Coffee Break - la più estesa raccolta di scritti sull'architettura
contemporanea in rete
•
Cultural Web - quotidiano d'informazione del MBAC
•
europaconcorsi
•
iperspazio.net - architettura e teoria architettonica contemporanea
•
newitalianblood - network interattivo di architettura
•
par@metro.it
•
planum - the european journal of planning
•
professione
Architetto
•
villard,
appunti di architettura
•
Vitruvio.ch
_______________________________________________________________________________________________________
Home
nITro Torna
su
|