Orientamento Comunicazione Multimediale
Laboratorio
di Architettura Multimediale responsabile prof. Antonino Saggio
Teconologie Multimediali Docente architetto Danilo Maglio Grafica Multimediale Docente architetto Fabio Valenza Comunicazione Multimediale Docente architetto Emanuele Tarducci Il gruppo di corsi che fanno capo all'orientamento di Comunicazione Multimediale hanno lo scopo di indirizzare gli studenti ad un vasto campo di indagine e di applicazione che vede al centro un progetto di comunicazione basato sull'integrazione, l'intreccio e il mutuo rafforzamento di diversi media. Il terreno in cui i vari media comunicativi si intrecciano e', in questo corso quello digitale. Il corso si articola attraverso una parte generale introduttiva ai temi quali 1.L'impatto dell'informatica nella citta' e nella ricerca architettonica contemporanea | Il World Wide Web 2.Il mondo dei pixel materialita e immaterialita' | Il mondo bidimensionale. Lo scopo di questa parte introduttiva e' creare una consapevolezza critica sul ruolo che la comunicazione riveste nella societa' contemporanea. Parallelamente si procedera' ad approfondimenti attraverso i corsi integrati come sotto specificato. Corso Integrato di Grafica Multimediale Docente architetto Fabio Valenza 1.Rapporto tra grafica statica e multimediale. Panoramica sulla grafica in generale e sulle sue applicazioni nella stampa, nella pubblicita', nel packaging, nella segnaletica, nelle esposizioni, nei multimedia, nei videogiochi, e in internet. Grafica per lo schermo:breve storia di internet, i browser, lÍhtml, la risoluzione dei monitor, dimensione dei file, macromedia flash, videoclip, dvd. 2.Visita ad esempi di grafica multimediale significativi Siti-web in html, Siti-web in Macromedia Flash, Siti-web con Database, Siti-web in php, cd-rom in VRML, cd-rom in Hypercard, cd-rom in Macromedia Flash, cd-rom in Macromedia Director, video clip in Macromedia Flash , pubblicita' in TV con Macromedia Flash 3. Museo virtuale nib Un museo ñmodernoî tutto da scoprire 4. 'Progetto' di un prodotto multimediale e interattivo Situazione pre-progetto,Valutazione e ricerca,Pianificazione e gestione di un progetto,Ricerca,Design,Implementazione,Verifica,Cosa succede dopo la pubblicazione 5. Tutorial su Macromedia Flash Introduzione a Macromedia FlasH, Tecniche di disegno, Gli oggetti, Creazione di pulsanti, Gestione del testo, Elementi esterni, Pubblicazione sul web ed esportazione Corso Integrato di Comunicazione Multimediale Docente architetto Emanuele Tarducci CAMBIAMENTO DEL RUOLO DEL MUSEO: L'Architettura del Museo fra Tradizione e Innovazione, Utente Osservatore vs Utente Attore, Comunicazione come Orientamento dell"Utente. METODI ORGANIZZATIVI DEI CONTENUTI MULTIMEDIALI: Banche Dati e Archivi, Organizzazione Multimediale e Ipermediale dei Dati, Metodologie di Organizzazione, Strumenti Avanzati di Ricerca. INFORMATION TECHNOLOGY E DESIGN INTEGRATO: Infocenter, Work Station, Virtual Classroom, Digital Libraries, Conferenze On-Line, Lavoro Cooperativo. SISTEMI INNOVATIVI DI VISUALIZZAZIONE: Olografia, Sistemi Autostereoscopici, Display Volumetrici (HDVD), Holo-Screen, Ambienti Immersivi (CAVE-SYSTEM), Sistemi di Aumento. INTERATTIVITA' & EDUTAINMENT: Interattivita' sulla Rete, Virtual Tour, Interattivita' negli Ambienti Fisici, Esibizioni Hands-On, Interfacce e Interazione Uomo-Macchina (HCI). Corso Integrato di Teconologie Multimediali Docente architetto Danilo Maglio Rapporto tra tecnologie tradizionali e tecnologie innovative Progettazione e regia scenari d'uso, interfacce e periferiche per la comunicazione interattiva Tele_contiguita' (superfici di interconnessione pubblica nelle piazze urbane, specchiature per la condivisione di situazioni ed eventi, finestre digitali di riambientamento), stereo-realta', web & multimedia (web amplified to live on line) Management di servizi ed eventi di visual & interactive communication Allestimento e cablaggio di spazi interattivi e ambienti sensibili Bluetooth, wireless lan, cellulari 3G, web-cam, video proiettori, video-wall, sensori ,Media-building, spot-architecture, media-space ,Concetti base di programmazione
Orario. Presso Il laboratorio Caad Via Flaminia 70 Marted“ 16:30-19:50 Corsi Integrati Mercoled“ 15:40-18:00 Parte Tematica generale / 18:15 ; 19 :50 Parte Monografica Terragni futuro La bibliografia specifica verra' fornita dai docenti. A scopo generale, in questo contesto, E'utile segnalare Lev Manovich, Il linguaggio dei nuovi media,edizioni Olivares, Milano 2002