Information Technology Architecture
Progettazione Architettonica
Assistita
Facoltà di Architettura
- Sapienza U. Roma
Antonino Saggio Home
Corso 2019 Home
La rivoluzione informatica
opportunità per l'architettura: UnLost Line
Pagine a cura del docente: prof. Antonino Saggio
AntoSagGmail.com
A. Saggio home page
http://www.arc1.uniroma1.it/saggio/
Educational Blog
http://antoninosaggio.blogspot.com/
YouTube Station
http://www.youtube.com/AntoninoSaggioDipartimento: Architettura e Progetto via Gramsci n. 53 - 00196 Roma ph. 06 36289285
Studio SaggioLab: Piazza Grecia 61, 00196 Roma Italy 06 97615923Orario
Martedi (15-19 h) 14.30-18:30 Aula V13 - via Gramsci, 53
Venerdi (14-17:30 h) 14:30 -18,00 Aula V5 - via Gramsci, 53
Corso di Progettazione Architettonica Assistita ITCAAD 19
Facoltà di Architettura, “Sapienza” - Università di Roma
Professore Antonino Saggio
Assistenti:
Dottore di ricerca, assegnista di ricerca
Architetto Gaetano.defrancesco@uniroma1.it
Dottoranda di ricerca
Architetto Selenia Marinelli Selenia.marinelli@gmail.com
Dottorando di Ricerca
Architetto Andrea Ariano - andrea.ariano@uniroma1.itEsami Orario e revisioni finali
Esame parte orale 2 luglio 2019 - Aula 5 ore 8:30 -14
esami finale con presentazione 15 luglio 2019 Aula Fiorentno ore 8:30-14revisione 18 Giugno martedi ore 14:30 Aula 5
revisione 4 Luglio giovedi ore 14:30 Aula 13
revisione 9 Luglio Martedi ore 14:30 Aula 5
Programma
better start swimmin'
or you'll sink like a stone
- Robert A. ZimmermanIl corso di Progettazione Architettonica Assistita Caad, presenta una combinazione di aspetti teorici e di aspetti applicativi. Gli aspetti teorici vertono sui rapporti che intercorrono tra Information Technology e Architettura in questa fase storica. Dal punto di vista applicativo gli studenti sono guidati attraverso dei tutorial alla sperimentazione dei diversi ambienti informatici e alla comprensione delle diverse possibilità operative. Il percorso si svolge gradualmente in una serie di cicli tematici che vanno dal "Mondo dei Raster" a quello "Dei Modificatori". Ciascun ciclo offre delle lezioni sul contesto teorico, su quello informatico e applicativo e sui paralleli sviluppi nella ricerca architettonica contemporanea. Alla fine di ciascun ciclo, gli studenti redigono una specifica eserticitazione sia pratica che toerica. Il corso, che ha obbligo di frequenza, richiede almeno in alcune fasi il possesso di un personal computer portatile. L'utilizzo di un proprio sito personale è lo strumento principale attraverso cui il partecipante presenta il proprio lavoro e il proprio percorso.
Il corso è aperto anche a laureandi, studenti e dottorandi di altre università che possono ottenere attraverso la frequenza crediti formativi. Il corso può esssere seguito in modalità on line per studenti in Erasmus, che abbiano già frequentato con successo il Laboratorio IV con il medesimo docente, e previa dettagliato accordo specifico con il docente. La frequenza e il soddisfacente superamento di questo corso è prerequisito indispensabile per accedere ad una domanda di Tesi di laurea o di Dissertazione Dottorale con il professor Saggio.
Programma Italiano Program English
Calendario
esame parte orale 2 luglio 2019
esami finale con presentazione 15 luglio 2019
News e Inviti
Aggiustati link e imprecisioni incluso file Selenia
Inviti
Lavori Intermedi e Finali
The Public Shed: Ideas for a Competitions
Presentazioni complete 24 maggio 2019
Lavori finali sulla UnLost Line 2019
Tribunale del Plagio
Francesca Sabellico
Benedetta Serchi
Mirko Sciarroni
Bibliografia
Libri di Testo
Libri di Approfondimento ed Esempi
Leggi On/Off il webzine del gruppo nITro
|
SECONDO CICLO:
Il mondo dei pixel materialità e immaterialità |
Hardware e schermi, la digitalizzazione delle immagini. Il mondo raster.
Settima Lezione:
Evoluzione del computer dal pallottoliere allo schermo grafico e oltre
In occasione della inaugurazione di The Shed all'Hudson yard presso la High line di New York che sta avvenendo oggi 5 aprile 2019, (e la lezione effettivamente la ha anticipata di poche ore e non "la ricorda come già avvenuta" comesi dice erronemamnete nell'audio via confusione di fusi).
La lezione nella sua parte iniziale ha dipanato un percorso nuovo. Il problema è come "lo schermo" (tattile interattivo multiconnettivo che rappresenta la scena "nativa dei bimbi di oggi") sia "una crisi". Se è una crisi, allora spinge ad una interrogazione. Invita cioé a pensare a nuovi modi, a nuove idee, a nuove ipotesi. E' proprio in questo contesto che a lezione si è fatto un percorso "introduttivo" sulla High Line di New York, utilizzzando per la prima volta il diario di FB come strumento, per arrivare appunto a "The Shed" che senza alcun dubbio è la materializzazione di un pensiero innovativo, che vede il Museo come un carro ponte, che riconfigura lo spazio che usa la pelle come schermo...
Questo aspetto della pelle come schermo è stata appenna accennata a lezione e invece è carica di molte alte conseguenze.! vedi lezione nona....
Infatti bisogna capire che il materiale usato è l' EFTE! libro con esempii di Filippo Giovannetti Antonino Bontempo, Media Superfici.. tesi di dottorato Parte a, parte B Si tratta di un materiale plastico usato in opere imporatnti a cominciare dallo stadio Mercedes Monaco di Herzog e de Meuron che ha non solo capacità tecniche notevoli ma anche potenzialità appunto di diventare "schermo in architettura". Infatti se è accoppiato a sistemi "a led" (inseriti all'interno del cuscino della Efte e in cui ogni punto luminoso può variare e appunto diventare immaginee schermo) si è ormai ottenuto da tempo uno schermo che diventa edificio... studiare e approfondire questo punto anche tecnologicamente...
Un altro link utile è suggerito d Andre Ariano e riguarda l'effettivo inserimento di led e pannelli solari in un pacchetto avvolto l'efte. Vedi
A questo punto indiciamo un concorso libero per gruppi o per singoli Chi "partecipa" avrà un libro in regalo. La domanda è cosa posso fare sulla superficie di Shed se la penso come schermo informatico in maniera informatica? Attraverso le informazioi che abbiamo oggi?
Inviare una email con il link a andrea.ariano@uniroma1.it entro lunedi 15 aprile PER PRESENTAZIONE IL 16. Le raccoglierà in una pagina. e ne discuteremo insieme.
Nel frattempo ho individuato un video ulteriore di grande qualità su The Shed e cercato di spingere affinche il Pritzker 2020 sia dato a Elisabeth Diller
Ottava Lezione:
Dentro i Bits. Il mondo raster
Nona lezione:
Architettura e presenze delle superficieAudio Lezione 8e9 del 9 aprile
funzionante
Decima Lezione:
Tema d'anno UnLost Line
Undicesima Lezione:
Leggere, Scrivere, Presentare:
La Collana La Rivoluzione Informatica in Architettura
Richieste presentazione Sito del 3 maggio
TERZO CICLO:
La stratificazione e le sovrapposizioni | Il Mondo dei vettori. Geometrie e layer
Dodicesima lezione:
Il Mondo dei Vettori
Efficace un approccio generativo (matematico) a confronto con un approccio descrittivo (vettoriale)
Tredicesima lezione:
Il Mondo dei LayerCredo che l'accento nuovo quest'anno sui layer "Da strumento della dipendenza a strumento della indipendenza" sia stato trasmesso con efficacia. Anche l'analogia con la macchina fotografica (forse) funziona. Da una macchina fotografica come strumento del visibile (e figurativo) a strumento dell'invisibile (e astratto).
Quattordicesima lezione:
Peter Vector
Quindicesima lezione:
Presentazione Siti Individuali
QUARTO CICLO:
Masse, collisioni, traiettorie | La creazione della tridimensionalità. Estrusioni, Rotazioni, Operazioni booleane
Sedicesima Lezione:
Costruzione vettoriale del mondoAudio Lezione 7 maggio
con intervento di Gaetano de Francesco sul 3dPrinting
Formazione Gruppi, Installazione, Manifesto
Spiegazione del to do per il 24 maggio presentato il giorno 7 maggio 2019Vedi sopra audio del 7 maggio a 1hr.40m circa
Diciassettesima Lezione:
Tempo è: tempo prima dimensione dello spazio
Diciottesima Lezione:
Fog: Frank Owen Gehry Masse, traiettorie, collisioniNon Tenuta nel 2019 vai audio Versione 11 maggio 2018
QUINTO CICLO:
L'organizzazione delle informazioni in Modelli | Lo Spreadsheet, il Data-base
Diciannovesima Lezione: Modelli 1. Foglio elettronico
All'inizio della lezione una breve sintesi del ruolo di Frank Owen Gehry a conclusione del ciclo "La creazione della tridimensionalità. Estrusioni, Rotazioni, Operazioni booleane" La lezione non si è tenuta integralmente quest'anno, si rimanda all'audio contenuto nella lezione svolta in passato.
Ventesima Lezione: Modelli 2. Database e Gis:
Ventunesima Lezione:
Evoluzione del concetto di modello da Alexander Klein a UNstudio
SESTO CICLO:
I progetti della modificazione | Interconnessioni dinamiche. Strutture gerarchiche e modelli intelligentiPresentazione 24 maggio Installazione Manifesto >
Ventiduesima Lezione: Alla Base del Bim: Modelli Gerarchici
ripercorrendo il ciclo della lezione mi è emersa una simulitudine, forse non illuminante, ma certamente interessante. Anche una strtuura html può essere visto come un albreo gerarchico. Il che vuol dire che può rimanere la struttura e cambiare i contenuti. Iu un certo senso, visto che una struttura gerachica, ha una struttura "indipendente" dai contenuti essa per questo veros e solo per questo ('solo per questo?) può essere associabile ad un website.
To Do
Ventitresima Lezione: Formazione Gruppi: per Esame ricerca FinaleRevisione fissata per martedi 18 Giugno alle 14:30
Audio Lezione 28 maggio negli ultimi venti minuti
Venticinqueesima Lezione: BioArchitettura
3 giugno la prima parte della lezione è tenuta dall'architetto Getano De Francesco dul "infrastrutture di nuova generazione" a partire dalla sua tesi dottorale De Francesco Gaetano, Infrastrutture dell’acqua: Strategie adattive all’emergenza idrica dei mutamenti climatici. Progettare infrastrutture idriche di nuova generazione – tutor: Prof. Antonino Saggio, XXVIII ciclo, Coll. Flaminia A3-biblio TDP 197 - PDF che potete leggere da qui e da Selenia Marinelli a proposito della sua ricerc dottorale in corso Hyper Natura le cui slide sono disponibili da questo link
accedendo alle lezione si ha accesso ai materiali video e alle pubblicazioni redatte dal 2015 su questo tema con interventi ra gli altri degli architetti Matteo baldissarae Elnaz Ghazi
Venitiseiesima Lezione: Spazio come informazione
Ventisettesima Lezione: Specifiche esame Orale
Segui l'audio nella prima parte vedi sopra
Ventottesima Lezione: Specifiche esame finale