Modalità dell'attività didattica
L'attività didattica sarà strutturata in lezioni ex cathedra seminari e revisioni e organizzata nei seguenti cicli tematici :
1. L'impatto dell'informatica nella città e nella ricerca architettonica contemporanea.
2. La digitalizzazione delle immagini. il mondo bidimensionale.
3. L'organizzazione delle informazioni. il data-base.
4. Il Mondo dei vettori. Geometrie e layer
5. La creazione della tridimensionalità.
6. Un modello dinamico
7. La multimedialità
8. La rete
11. Mondo dei vettori. Geometrie e layer.
Il campo applicativo di questo corpus di informazioni sarà legato a una esercitazione progettuale che
avrà per tema "Il Bauhaus Informatico". Si tratterà di individuare le linee formative e concettuali,
e in alcuni casi anche delle ipotesi di progetto, per un edificio che venga a rappresentare in questo
momento la presenza fondamentale dell'elettronica nella società e nella ricerca architettonica.
Modalità di esame
La sessione d'esame sarà suddivisa in due parti, una di presentazione del lavoro specifico del candidato
e una di verifica sui contenuti e i materiali presentati nel corso. Ciascuno studente illustrerà i risultati
della ricerca specifica condotta nell'ambito del corso. La presentazione sarà rivolta simultaneamente agli
altri studenti ed ai membri della commissione d'esame. La presentazione sarà condotta con i mezzi che
ciascuno privilegerà. Tavole grafiche, diapositive, schermate computer, animazioni o video ecc.
La suddetta presentazione è opzionale solo per gli studenti del nuovo ordinamento. Alla presentazione
seguiranno domande dei commissari d'esame ed eventuali ulteriori interventi. Inoltre ciascuno studente
dovrà dimostrare una padronanza degli argomenti trattati a lezione. In particolare:
Consapevolezza critica dell'impatto dell'informatica nel mondo e nella cultura contemporanea.
Consapevolezza degli aspetti fondamentali tecnici e operativi riguardanti la progettazione architettonica
assistita. Consapevolezza dei principali sottosettori in cui la progettazione architettonica e urbana può
trarre nuovi stimoli dall'elettronica. Si richiede inoltre la conoscenza dettagliata di almeno due articoli
presenti nella dispensa del corso "Architettura e calcolatore elettronico". E la lettura e il commento di
almeno un testo attuale a scelta dello studente che si occupa di informatica e architetura
Bibliografia
Luigi Prestinenza Puglisi, HyperArchitettura, Testo&Immagine, Torino 1998
Gerhard Schmitt, Information Architecture, Testo&Immagine, Torino 1998
Luca Galofaro, Eisenmann Digitale, Testo&Immagine, Torino 1999
Antonino Saggio, Architettura e calcolatore elettronico, Roma 1998
prof. dr. arch. Antonino Saggio,
Dipartimento di Progettazione Architettonica e Urbanistica
Facoltà di Architettura, Università "La Sapienza" - Roma
Via A. Gramsci 53 00197 Roma
Tel. 39 06 49919145
Fax 39 06 3217094