Laboratorio di Progettazione Architettonica IV
Facoltà di Architettura Sapienza - Università di Roma

 

Antonino Saggio Home
Corso 2015 Home

 


Pagine a cura del docente


A. Saggio home page
http://www.arc1.uniroma1.it/saggio/
Educational Blog
http://antoninosaggio.blogspot.com/
YouTube Station
http://www.youtube.com/AntoninoSaggio

Lezione: Il contesto e il cliente

 

"Ho scoperto che devo assolutamente organizzare una lezione sulla parola "contesto" perchè i nostri studenti del laboratorio IV devono affrontare "ora" questo tema.


..prima di addentrarci dobbiamo descrivere l'accezione con cui gli operatori del settore (che sono sì i progettisti, ma anche i professori e gli studenti e il variegato settore della pubblicistica) attribuiscono al termine. Ora contesto per noi ha almeno tre significati distinti.
Da una parte usiamo la parola attraverso il concetto di luogo. In questo caso l'attenzione è rivolta alla morfologia specifica del sito dove l'architettura sorgerà e al ruolo, alla configurazione e al significato architettonico e urbano degli edifici preesistenti nell'immediata area circostante.
Il secondo significato è penetrato nella cultura italiana soprattutto grazie al romanzo di Leonardo Sciascia. In questo caso "Il Contesto" descrive il quadro sociale, storico e culturale che influenza una condizione dell'operare in un'area specifica.
Naturalmente i due significati spesso si combinano tanto da spingere a pensare al contesto attraverso l'immagine di una tessitura. Questo terzo significato a cui, sono certo, pochi architetti penserebbero, è invece proprio quello "ufficiale" che la lingua italiana dà alla parola (Cfr. Zingarelli, 1990: "Contesto.. 1. lett. Tessitura, intreccio. 2. Il complesso delle idee e dei fatti contenuti in uno scritto o un discorso")
Ora l'idea di contesto come una tessitura, come fosse una rete mutevole che determina una griglia spazio-temporale che einsteinianamente risulta formata e deformata dall'architettura, mi sembra un possibile viatico per questo breve viaggio nell'architettura italiana.
Ma al concetto "fisico" di contesto come rete e tessitura per procedere veramente va aggiunta una componente più magmatica, più fluida, più ibrida che ha a che vedere con le strutture più profonde della psiche.
Questa quarta declinazione "chimica" è associata per me al concetto di Imprinting: e cioè alla teoria che vede nelle fasi formative della vita la creazione di dei pattern, di delle strutture ricorrenti che poi continuano in tutta l'evoluzione successiva. Il concetto non è solo delle scienze naturali, biologiche, psicologiche, comportamentali ma è stato applicato anche in altri settori. E' una condizione primigenia, una infanzia mitica continuamente riproposta nella vita adulta anche se nelle forme imprevedibili dell'arte. ....

Tutto lo sforzo di UrbanVoids, è esattamente far capire come Contesto è inevitabilmente contesto fisico e contesto sociale e che proprio nell'intreccio delle due componentiast la direzione dell'agire progettuale."

Antonino saggio

1. Contesto luogo

da una idea di piattaforma per porre meccanicamente
in relazione platonica i volumi sotto la luce ad una idea di contesto come tessitura

Vai al blog dedicato

 

Leggi citazione inizio parte 8

L'idea è che il luogo come la terra è viva che manda significati che manda messaggi da interpretare

 

Leggi In "Architettura e Modernità" pp. 90-92, oppure il Vuotometrico

Louis Sauer vedi
 

a
 

a

a

Penn's Landing, Philadelphia

a

a a
 
 

Leggi Architettura e Modernità 229-223

Oppure

Louis Sauer The Architect of Low-rise High-density Housing
B&W € 12.99 | Epub Version € 3.99

 

Atelier 5

a a

Leggi in Architettura e Modernità pp. 223-229

Paul Klee

a

a

 

 

Leggi Architettura e Modernità pp 336-337

 

Rebstock Eisenman Griglia

 

 

Leggi in Architettura e Modernità pp. 313-319 e 379-387 o Peter Eisenman Trivellazioni nel futuro, testo&Immagine, Torino 1996

 

NAVIGARE LE TESI...
ecco la pagina complessiva

alcuni esempi sull'uso delle giaciture, griglie e layer

Mililli Luciano

 

Scanner

 

Franze

 

 

 

2. Contesto Sociale:

Perchè è fondamentalissimo


Vai alle slide della comunicazione

Paolo Rodorigo blog

 

High Res
Dono prof. Vincenzo Colella al Laboratorio IV

 

La Brochure Un esempio di proposta proactive

Il Sito

E anche un caso assolutamente centrale per capire come fare a muovere concretamente tutti gli attori dagli abitanti, ai finanziatori in una proposta Bottom UP

Holzmarkt, Berlino rendering e immagine FSKA Architects

Protipo di Mixite di cui Bisognerebbe parlare guardando la brochure

Meriterebbe circa 40 minuti.. da solo ma è esemplare

Eckwerk Berlino

3. Contesto Ambientale:

con l'intervento dell'architetto Gaetano De Francesco vedi Lezione

Oppure in pdf

 

Power Point ecostrategies PoewerPoint scaricabile Gaetano De Francesco 2015

esempio di mappa tematica

Individuazione di componenti ambientali

 

 

 

To Do
Consegna Mercoledi 6 maggio, 2015 con concorso interno,

con pubblicazione nel proprio Blog e alcune tavolette stampate A3

 

Contesto sociale:

a. Creare un post nel proprio blog dal titolo: Partnership al progetto.

Nel blog vanno indicati almeno due o più partner reali (possono essere associazioni, enti, comunità, istituzioni) ma anche più semplicemente individui in qualche modo interessati al vs tema proposto o alla vs area. Indicate possibilmente con il nome e cognome il referente specifico e se depositario di un sito o un blog anche indirizzo di questo. Questo referente può essere inteso come sostenitore del progetto o come effettivo ipotetico cliente o come le due cose insieme.


Fate una breve intervista e riportarla sul post che da una parte individui l'area di interesse generico del Partner al progetto i suoi desiderata, dall'altro un commento del partner alle vostre "prime" idee progettuali (ex tempore !! e successivi), su questo punto potete creare un dialogo anche molto attivo!!! Le ragioni di questa richiesta sono naturalmente molto molto complesse, ma come sapete è fondamentale che gli architetti oltre che a progettare imparino ad entrare in un contatto virtuoso con i referenti dei loro progetti.

Molto utile se nelle fasi successive, si possa trovare un Testimonial (cioè una personalità più nota e popolare possibile.. che appoggi e pubblicizzi la giustezza del progetto da voi ideato)

 

Contesto Informativo:

Inserire come come commento! al post della vostra area controllate nella Mappa Tevere cavo sul blog Tevere Cavo un commento

Titolo del Progetto: esempio: Laboratorium [Sottotitolo del Progetto]: Comunità sociali e volontarie (deve essere chiaro di cosa si tratta!!!) Nome, cognome e email Vostro blog:

dovete farlo insomma con questa modalità:

2015 TC 22, Laboratorium. Comunità sociali e volontarie, Donatella Finelli, Mail: donatellaastras@gmail.com, http://donatellaastras.blogspot.com/

Cosi si taglio e incollo e lo metto nel Post specifico!!!
TC 22 Starebbe per Tevere Cavo area n. 22 (per esempio)

Contesto luogo: Già in parte fatto

a. Realizzare un plastico dell'intorno immediato del progetto che possa servire successivamente a determinare una serie di scelte volumetriche e planimetriche. Si tratta della preparazione della Base, quindi non necessariamente delle ipotesi progettuali in esso contenute anche se è naturale averle in progress.. come scelte

b. Individuare nella proprio area almeno DUE griglie orientate. E cioè un campo non necessariamente regolare, ma anzi deformato in ragione di particolari elementi della lettura del contesto, questo campo o griglia deformata caratterizzerà alcune delle scelte del progetto. E' già in nuce in molti dei vostri ragionamenti e delle vostre ipotesti, bang incluso, adesso viene reso esplicito. Già fatto da moltissimi di voi.

c. Realizzare due planimetrie di base in altrettanti A3 - misurate con scala grafica una a scala edilizia circa 200-300 uno a scala urbana 800-1000 ca le basi devono essere stampate su carta bianca, con indicato il nord, lo scalimetro le quote principali e avere a fianco i profili di riferimento sia naturali che edilizi. All’ex tempore portate tutto quanto vi può essere utile, inclusa scacchiera e contesto

d. Studio del soleggiamento dell'area della ventilazoni e di altre condizioni bioclimatiche

 

CALENDARIO

Ecco dunque come procedere
martedi 21 aprile - ieri . revisione con sul progress del progetto, sulla base di una lista fatto ad inizio lab (scacchiera rivista, nuova scacchiera, messa a punto del programma, altro…)
mercoledi 22 aprile - Lezione quadro sul Contesto nelle sue varie componenti

martedi 28 aprile revisione con chi vuole sul progress del progetto, sulla base di una lista fatto ad inizio lab (scacchiera rivista, nuova scacchiera, messa a punto del programma, contesto nei suoi vari aspetti …)
mercoledi 29 Ex tempore in classe /portare anche scacchiera, due planimetrie di base in altrettanti A3 - misurate con scala grafica una a scala edilizia circa 200-300 uno a scala urbana 800-1000 ca le basi devono essere stampate su carta bianca, con indicato il nord lo scalimetro le quote principali e avere a fianco i profili di riferimento sia naturali che edilizi. All’ex tempore portate tutto quanto vi può essere utile, inclusa scacchiera e contesto

Martedi 5 revisione con chi vuole sul progress del progetto ex tempore eccetra,
Mercoledi 6 Consegna sulla richiesta discussione e premio sul Contesto.

 

 

Concorso opzionale, decideremo quando presentarlo intanto pensateci per uno Zaino o una Bag Proactive >>

 

Alcuni approfondimenti e spunti

http://www.labsus.org

 

 

http://bollentispiriti.regione.puglia.it