Laboratorio di Progettazione Architettonica IV
Facoltà di Architettura Sapienza - Università di Roma

 

Antonino Saggio Home
Corso 2017 Home

 


Pagine a cura del docente


A. Saggio home page
http://www.arc1.uniroma1.it/saggio/
Educational Blog
http://antoninosaggio.blogspot.com/
YouTube Station
http://www.youtube.com/AntoninoSaggio

Lezione: Il contesto e il cliente

 

"Ho scoperto che devo assolutamente organizzare una lezione sulla parola "contesto" perchè i nostri studenti del laboratorio IV devono affrontare "ora" questo tema."


..prima di addentrarci dobbiamo descrivere l'accezione con cui gli operatori del settore (che sono sì i progettisti, ma anche i professori e gli studenti e il variegato settore della pubblicistica) attribuiscono al termine. Ora contesto per noi ha almeno tre significati distinti.
Da una parte usiamo la parola attraverso il concetto di luogo. In questo caso l'attenzione è rivolta alla morfologia specifica del sito dove l'architettura sorgerà e al ruolo, alla configurazione e al significato architettonico e urbano degli edifici preesistenti nell'immediata area circostante.
Il secondo significato è penetrato nella cultura italiana soprattutto grazie al romanzo di Leonardo Sciascia. In questo caso "Il Contesto" descrive il quadro sociale, storico e culturale che influenza una condizione dell'operare in un'area specifica.
Naturalmente i due significati spesso si combinano tanto da spingere a pensare al contesto attraverso l'immagine di una tessitura. Questo terzo significato a cui, sono certo, pochi architetti penserebbero, è invece proprio quello "ufficiale" che la lingua italiana dà alla parola (Cfr. Zingarelli, 1990: "Contesto.. 1. lett. Tessitura, intreccio. 2. Il complesso delle idee e dei fatti contenuti in uno scritto o un discorso")
Ora l'idea di contesto come una tessitura, come fosse una rete mutevole che determina una griglia spazio-temporale che einsteinianamente risulta formata e deformata dall'architettura, mi sembra un possibile viatico per questo breve viaggio nell'architettura italiana.
Ma al concetto "fisico" di contesto come rete e tessitura per procedere veramente va aggiunta una componente più magmatica, più fluida, più ibrida che ha a che vedere con le strutture più profonde della psiche.
Questa quarta declinazione "chimica" è associata per me al concetto di Imprinting: e cioè alla teoria che vede nelle fasi formative della vita la creazione di dei pattern, di delle strutture ricorrenti che poi continuano in tutta l'evoluzione successiva. Il concetto non è solo delle scienze naturali, biologiche, psicologiche, comportamentali ma è stato applicato anche in altri settori. E' una condizione primigenia, una infanzia mitica continuamente riproposta nella vita adulta anche se nelle forme imprevedibili dell'arte. ....

Tutto lo sforzo di UnLost Territoritories, è esattamente far capire come Contesto è inevitabilmente contesto fisico e contesto sociale e che proprio nell'intreccio delle due componentiast la direzione dell'agire progettuale."

Antonino saggio

1. Contesto luogo

da una idea di piattaforma per porre meccanicamente
in relazione platonica i volumi sotto la luce ad una idea di contesto come tessitura

Vai al blog dedicato

 

Leggi citazione inizio parte 8

L'idea è che il luogo come la terra è viva che manda significati che manda messaggi da interpretare

 

I - Il contesto è un "Vassoio" su cui poggiare volumi-macchina. Il contesto è indifferenziato, continuo. È un grande serbatoio igenico: di verde, di aria ed è per propria natura di uso e gestione "pubblica".

Leggi In "Architettura e Modernità" pp. 90-92, oppure il Vuotometrico

II - Il contesto è un "trama" su cui disegnare relazioni e tessiture. Concettualmente la trama occupa in maniera continua l'area disponibile e disegna "possibile" relazioni tra spazi di varia natura collettiva, semi collettiva, semi privata. Inoltre la trama può a seconda dei casi essere occupata indifferenziatamente da edifici, da spazi di filtro (pergole, portici, balconi) da giardini, o da percorsi, da piazze e piazzette tutte definite all'interno della medesima trama ma soggettea (v. Scacchiera) a molteplici variazioni. Inoltre la trama è dettata dall'interno ... in altre parole sono i passi dei moduli costruttivi e spaziali (o dei loro sottomoduli) che definiscono le dimensioni diverse della trama . Il contesto è così un luogo "di relazioni" di gradualità.

A Cosa "guarda"? Cosa rientra in gioco?

Louis Sauer vedi
 

a
 

a

a

Penn's Landing, Philadelphia

a

a a
 
 

Leggi Architettura e Modernità 229-223

Oppure

Louis Sauer The Architect of Low-rise High-density Housing
B&W | Epub Version

Assorbire Venezia Case basse ad alta densità di Louis Sauer.
 

Atelier 5

a a

Leggi in Architettura e Modernità pp. 223-229

III - Il contesto è un "campoa" su cui operare con sclte che rigardano i volume e anche gli spazi esterni. Questo campo è determinato da orientamenti da linee forza da grigle che derivano dall'esterno del campo ma che vengono proieattate o melgio tracciate all'interno. All'interno di questo campo prende forma il progetto di architettura.

Paul Klee

a

a

L'imprinting di Zaha "Il paesaggio di Zaha" L'Architetto Aprile 2016

 

Leggi Architettura e Modernità pp 336-337

III - LAYEREDS GRIDS

 

7. House XIa. Palo Alto e Concorso per l'area di Venezia-Cannaregio, Venezia 1978
...La casa da una parte usa la nuova ricerca sul volume e sui materiali (emergono due tessiture: una vetrata con montanti molto ravvicinati come una serra e una seconda invece monolitica che si intreccia sovrapponendosi alla prima) dall’altra manifesta una intenzione di radicarsi alla profondità. Il progetto, sfrutta l’antico interesse per le geometrie ad “L” muovendole però su tre dimensioni, sovrapponendole e ruotandole a spirale con la figura dell’elica o meglio, bisognerebbe dire, della trivella.
Sempre per il progetto di Venezia-Cannaregio disegna un “Contextual Object” [accanto] che toglie quel minimo di rassicurante presenza del padiglione di House XI. Si presenta come una casa-sezione: un pozzo di trivellazione. Come non pensare alla follia analizzata da Foucault, che Eisenman cita ora ripetutamente, o alla famosa citazione del dialogo Marat-Sade di Peter Weiss. Nel fosso buio del rivoluzionario deluso Marat, per uscire ci si può aggrappare solo ai propri capelli. p. 32

a

From Cannaregio to Castelvecchio

 

10. Edificio d'Abitazione per l'IBA. Checkpoint Charlie, Berlino 1981-85
...L’opera ripresenta l’idea di frattura, di lacerazione sia nei tracciati con cui è incisa l’elevazione che nella dinamica frammentazione delle masse. ... Gli appartamenti sono serviti da una scala comune posta nel retro e sono distribuiti da un ballatoio che si ripete nei sette piani.
Alla base del progetto questa volta non sono i meccanismi sintattici della architettura di carta, ma appunto l’idea dello sterro. Per cui l’edificio, con le parole dell’architetto, è come «sollevato» da un terreno archeologico: le masse «sono letteralmente fossili fuoriusciti dal piano orizzontale del terreno».
Il progetto realizzato non ha la capacità di rappresentare tutti i suoi complessi rimandi soprattutto perché non può contare sule parti che Eisenman aveva proposto nel progetto di concorso. p. 36

a

a

a a

a

 

11. Parco de la Villette. Parigi 1986 con Jacques Derrida
...È una serie di dislocamenti e sovrapposizioni di griglie su un’area di circa 210 metri per 270 che hanno origine da frammenti di storia rintracciate nelle mappe. L’esito è un intrigante collage, (fa pensare ai lavori di Mimmo Rotella che scorticava i manifesti pubblicitari che negli anni erano stati sovrapposti l’uno all’altro), ma manca di una strutturazione spaziale convincente. p. 39

a

 

13. University Art Museum. California State University, Long Beach, California 1986
...I tracciati usati per modellare il progetto con la tecnica del palinsesto derivano di nuovo dalle planimetrie storiche dell’area (il ranch che vi preesisteva, il campus insieme alle planimetrie della famosa faglia californiana e poi il fiume, la costa, il canale). Ma non è il collage o il palinsesto il solo motore dell’operazione perché le tracce entrano in relazione con l’organizzazione spaziale. Una cavea diagonale (allo stesso tempo percorso, elemento paesaggistico, giardino di sculture all’aperto e organizzazione degli eventi museali che vi si addossano) e un percorso sopraelevato a mezzaluna che la attraversa. Una doppia geometria, secca e ben risolta, che come nel Wexner, si addossa a un edificio preesistente. Cavea diagonale e mezza luna proiettano linee di forza anche negli altri angoli del sito legando insieme, il parco, gli edifici, il lago. Rimane uno dei più intriganti progetti di Eisenman. p. 44

AntoninoSaggioLecturePeterEisenman

AntoninoSaggioLecturePeterEisenman AntoninoSaggioLecturePeterEisenman

AntoninoSaggioLecturePeterEisenman

AntoninoSaggioLecturePeterEisenman

 

Rebstock Eisenman Griglia

 

Leggi in Architettura e Modernità pp. 313-319 e 379-387 o Peter Eisenman Trivellazioni nel futuro, testo&Immagine, Torino 1996

 

NAVIGARE LE TESI...
ecco la pagina complessiva

alcuni esempi sull'uso delle giaciture, griglie e layer

Mililli Luciano

 

Scanner

 

Franze

 

Esemplificazioni di Chiara Gai, Lab IV 2016

Plastico In progress e griglie

sopra il plastico di "solo" il contesto fisico
sotto una prima ipotesi di progetto inserito


sotto il pastico finale .. realizzato molto più in là per l'esame

 

Il processo illustrato nella Tavola

 

2. Contesto Sociale:

Perchè è fondamentalissimo


Vai alle slide della comunicazione

Paolo Rodorigo blog

 

La Brochure Un esempio di proposta proactive

Il Sito

E anche un caso assolutamente centrale per capire come fare a muovere concretamente tutti gli attori dagli abitanti, ai finanziatori in una proposta Bottom UP

Holzmarkt, Berlino rendering e immagine FSKA Architects

Protipo di Mixite di cui Bisognerebbe parlare guardando la brochure

Meriterebbe circa 40 minuti.. da solo ma è esemplare

Eckwerk Berlino

Vai

 

3. Contesto Ambientale:

 

Lezione e contributo Arch. Gabriele Stancato 2017

vedi Lezione arch Gaetano de Francesco

Oppure in pdf

 

Power Point ecostrategies PoewerPoint scaricabile Gaetano De Francesco 2015

esempio di mappa tematica

Individuazione di componenti ambientali

 

 

TO do: per venerdi 5 maggio

Ogni studente deve avere

a. Un plastico del contesto e sovrapposto a questo

b. Un plastico volumetrico di uno o due ipotesi del proprio progetto

 

To Do
Consegna Venerdi 5 maggio, 2017 con concorso interno,

con pubblicazione nel proprio Blog e alcune tavolette stampate A3

La consegna di venerdi 5 maggio è formale! Se non la potete farla di persona fatela fare ad un collega.

Sarà aggiornato l'indirizzario con questa informazione sulla vostra consegna del 5 maggio

Nell'indirizzario saranno indicate le informazioni della vostra area/progetto

 

Contesto sociale:

a. Creare un post nel proprio blog dal titolo: Partnership al progetto.

Nel blog vanno indicati almeno due o più partner reali (possono essere associazioni, enti, comunità, istituzioni), ma anche più semplicemente individui in qualche modo interessati al vs tema proposto o alla vs area. Indicate possibilmente con il nome e cognome il referente specifico e se depositario di un sito o un blog anche indirizzo di questo. Questo referente può essere inteso come sostenitore del progetto o come effettivo ipotetico cliente o come le due cose insieme.


Fate una breve intervista e riportarla sul post che da una parte individui l'area di interesse generico del Partner al progetto i suoi desiderata, dall'altro un commento del partner alle vostre "prime" idee progettuali (ex tempore !! e successivi), su questo punto potete creare un dialogo anche molto attivo!!! Le ragioni di questa richiesta sono naturalmente molto molto complesse, ma come sapete è fondamentale che gli architetti oltre che a progettare imparino ad entrare in un contatto virtuoso con i referenti dei loro progetti.

Molto utile se nelle fasi successive, si possa trovare un Testimonial (cioè una personalità più nota e popolare possibile.. che appoggi e pubblicizzi la giustezza del progetto da voi ideato)

 

Contesto Informativo:

Inserire come come commento! al post della vostra area controllate nella Mappa UNLost sul blog UnLost un commento

Titolo del Progetto: esempio: Laboratorium [Sottotitolo del Progetto]: Comunità sociali e volontarie (deve essere chiaro di cosa si tratta!!!) Nome, cognome e email Vostro blog:

e contestualmente inviatelo a Selenia Marinelli
selenia.marinelli@gmail.com

dovete farlo insomma con questa modalità:

UL: 25 Laboratorium. Comunità sociali e volontarie, Donatella Sinelli, Mail: donatellaastras@gmail.com, http://donatellaastras.blogspot.com/

Cosi si taglia e incollo e lo metto come commento nel Post specifico!!!

 

Contesto luogo: Già in parte fatto

a. Consolidare la realizzazione di un plastico dell'intorno immediato del progetto che serva a determinare una serie di scelte volumetriche e planimetriche. Si tratta della preparazione della Base, quindi non necessariamente delle ipotesi progettuali in esso contenute anche se è naturale averle in progress.. come scelte. Insomma per questa consegna si considera fondamentale avere un plastico con il contesto e una o alcune ipotesi volumetriche del vostro progetto

Se volete rivedete la lezione di Gabriele Stancato sui Plastici

 

b. Individuare nella proprio area almeno DUE griglie orientate. E cioè un campo non necessariamente regolare, ma anzi deformato in ragione di particolari elementi della lettura del contesto, questo campo o griglia deformata caratterizzerà alcune delle scelte del progetto. E' già in nuce in molti dei vostri ragionamenti e delle vostre ipotesti, bang incluso, adesso viene reso esplicito. Già fatto da moltissimi di voi.

c. Realizzare due planimetrie di base in altrettanti A3 - misurate con scala grafica una a scala edilizia circa 200-300 uno a scala urbana 800-1000 ca le basi devono essere stampate su carta bianca, con indicato il nord, lo scalimetro le quote principali e avere a fianco i profili di riferimento sia naturali che edilizi.

d. Studio del soleggiamento dell'area della ventilazoni e di altre condizioni bioclimatiche

 

Concorso opzionale


decideremo quando presentarlo intanto pensateci per uno Zaino o una Bag Proactive
>>

Per TUTTI coloro che avranno il piacere di fare anche un Tooling per venerdi 5 maggio ci sarà un premio di PRO ACTIVITY

 

Alcuni approfondimenti e spunti

http://www.labsus.org

 

 

http://bollentispiriti.regione.puglia.it